INdirizzo musicale
Concorrere alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni
Cos'è
L’articolo 1 del D.I. n. 176/2022 sancisce che i percorsi ordinamentali a indirizzo musicale costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa in coerenza con il curricolo di istituto, con le Indicazioni Nazionali di cui al D.M. n. 254/2012 e nello specifico al D.M 201/99 consequenziali alla L 24/99. L’obiettivo è concorrere alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina Musica, fornendo, altresì, occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio. Per gli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato. Le attività dei percorsi a indirizzo musicale rientrano quindi a tutti gli effetti tra le materie curriculari obbligatorie, ben distinte dalle attività facoltative e laboratoriali, e si aggiungono alle 2 ore settimanali previste per l’insegnamento della disciplina Musica.
A cosa serve
La conoscenza e la pratica dello strumento musicale, attraverso le lezioni di strumento individuali o a piccoli gruppi e le lezioni di teoria, intende favorire l’acquisizione delle conoscenze artistico- culturali, potenziando la sfera espressivo comunicativa di ciascuno e, attraverso l’esperienza della musica d’insieme, le competenze di accoglienza, ascolto, aiuto, empatia e rispetto. Lo studio dello strumento musicale, inoltre, realizzerà il luogo naturale della prevenzione del disagio e della concreta integrazione, favorendo il benessere psicofisico generale di tutti gli allievi. Attraverso la pratica musicale, infatti, gli alunni potranno sperimentare canali comunicativi alternativi al linguaggio verbale, favorendo un più profondo contatto con le proprie emozioni, stimolando l’esternazione dei propri stati d’animo all’interno di una condivisione e compartecipazione di gruppo. I posti disponibili, distinti per specialità strumentale e anno di corso sono comunicati preventivamente alle famiglie, tramite pubblicazione sul sito della scuola.
Come si accede al servizio
L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato dell’alunno e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico. Le attività di insegnamento dei percorsi a indirizzo musicale sono svolte in orario non coincidente con quello definito per le altre discipline previste dall’ordinamento vigente. Gli alunni ammessi al percorso ad indirizzo musicale sono tenuti a frequentare le lezioni per l’intero triennio. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano, subito dopo l’orario mattutino. Le attività sono organizzate in forma individuale o a piccoli gruppi, e prevedono: -Lezione di strumento, in modalità di insegnamento individuale e collettiva; -Teoria e lettura della musica; -Musica d’insieme e sono svolte in orario aggiuntivo rispetto al quadro orario previsto dal DPR 89/09, per 99 ore annuali comprensive di lezioni individuali, teoria e solfeggio, musica d’insieme, esercitazioni orchestrale, saggi e manifestazioni varie. Nell’ambito della loro autonomia le istituzioni scolastiche possono modulare nel triennio l’orario aggiuntivo a condizione di rispettare comunque la media delle tre ore settimanali. Gli orari delle lezioni individuali o a piccoli gruppi sono concordati ad inizio anno scolastico con lo specifico docente di strumento e potranno essere modificati solo per particolari esigenze degli alunni e/o dei docenti, fatta salva la disponibilità di tutte le parti interessate. Durante l’anno scolastico, in previsione di concerti, manifestazioni, partecipazione a concorsi e rassegne, o per motivi di organizzazione interna alla scuola, è possibile una variazione dell’orario pomeridiano. Di tale variazione sarà data preventiva comunicazione alle famiglie degli interessati tramite circolare o avviso scritto alle famiglie.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede principale
-
Indirizzo
Via Pietro Nenni, 8 - Arzachena (SS)
-
Orari
dalle 09:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 16:30
-
Gps
-
Email
-
PEC
-
Telefono
0789 82092
Cosa serve
I posti disponibili, distinti per specialità strumentale e anno di corso sono comunicati preventivamente alle famiglie, tramite pubblicazione sul sito della scuola.
Tempi e scadenze
Contatti
ReferentiDott.ssa Pinuccia Selis
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni, leggi il regolamento e scarica la brochure!"